
Iannini,che ha sottolineato di non amare un approccio alla materia della conciliazione in una chiave di esclusivo alleggerimento della macchina giudiziaria,ha ricordato però che al ministero si sta pensando di incidere su alcune delle tipologia di controversie che hanno un maggiore impatto sui tribunali. Di qui il progetto di andare a introdurre un tentativo vincolante di conciliazione,vera e propria condizione di procedibilità,nelle liti condominiali,immobiliari e successorie.
Un progetto che però – ammette Iannini – deve fare ancora i conti con alcuni nodi da sciogliere. Del tipo: ma chi paga il mediatore ? Il ministero naturalmente non può ( e forse neppure deve ) e se c’è accordo possono pagare le parti. Ma poi c’è il problema del trattamento da riservare alla parte ammessa al gratuito patrocinio. Sul piano degli incentivi, dal responsabile dell’ufficio legislativo di via Arenula è arrivata l’indicazione di una proposta per ricomprendere le indennità al mediatore tra le voci deducibili oppure tra i crediti d’imposta, mentre più complessa è la partita delle penalizzazioni. Che potrebbero colpire sia le parti sia i legali. Sul primo fronte già la legge delega apre a una condanna al pagamento delle spese anche per la parte che ha rifiutato una proposta di conciliazione dal contenuto identico a quanto poi ottenuto in sede di giudizio. Da parte del ministero si sta però ancora riflettendo se inserire o meno questa previsione nel futuro decreto, mentre si conferma la possibilità per gli avvocati di costituire propri organismi di conciliazione come pure potranno fare i professionisti in alcune materie ( per esempio i dottori commercialisti nel settore tributario ).
Come pure oggetto di riflessione è una sanzione di natura deontologica nei confronti dell’avvocato che non ha avvisato,come prevede la stessa delega,il proprio cliente della possibilità di andare davanti a un mediatore per risolvere più rapidamente ( 4 mesi al massimo,lo stabilisce la stessa legge sul processo civile ) la causa.
” Gli avvocati – ha precisato Iannini – non devono temere di perdere clientela perché penso sia molto probabile che,anche se non è previsto un obbligo di assistenza legale,il proprio cliente avvisato della conciliazione vorrà avere accanto il legale anche nel percorso di mediazione “.
fonte: Il Sole 24 Ore